Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: Consulenti finanziari: 3 consigli per lavorare al meglio nel periodo natalizio

Autore: Banca Widiba

Data di pubblicazione: 02 dicembre 2024

Consulenti finanziari: 3 consigli per lavorare al meglio nel periodo natalizio

L’imprevedibilità dei mercati finanziari è da sempre una fonte di stress per gli investitori più emotivi e meno esperti. Ma quanto e in che modo questo stato d’animo colpisce anche i consulenti finanziari? La risposta è sorprendente: secondo una ricerca della Financial Planning Association statunitense, i consulenti riportano livelli di stress legati all’andamento dei mercati addirittura superiori rispetto a quelli dei propri clienti (71% contro il 63%). È una realtà che ci invita a riflettere.


Con l’avvicinarsi delle festività, è naturale pensare che staccare la spina sia la soluzione al rischio di burnout, ma affidarsi unicamente al riposo rischia di trasformarsi in una tregua momentanea, lasciando irrisolti i problemi che si nascondono dietro le luci natalizie. È invece possibile sfruttare la pausa per rafforzare la propria resilienza, preparandosi a gestire meglio lo stress al ritorno e a supportare clienti e team in modo più efficace. L'imminente pausa rappresenta un’occasione unica per ridefinire il proprio equilibrio e il proprio ruolo, rendendosi un punto di riferimento più solido per tutti.


Anticipare per godersi le feste senza pensieri

La resilienza si costruisce con intenzionalità e impegno. Prepararsi con anticipo è una chiave fondamentale. Saper anticipare significa non rimandare a domani ciò che può essere fatto oggi. Chi si organizza prima delle vacanze natalizie si garantisce un avvio di anno nuovo più sereno, con una tabella di marcia chiara e un atteggiamento rilassato e proattivo.


Pianificando e completando in anticipo gli impegni, si evitano sovraccarichi e si crea spazio per godersi le festività senza il peso di attività lasciate in sospeso. Un approccio del genere non solo allevia lo stress, ma offre una visione nitida dei risultati già raggiunti e delle nuove opportunità. Inoltre, rende possibile affrontare eventuali emergenze o richieste dei clienti con maggiore prontezza, rafforzandone la fiducia e migliorando la qualità delle relazioni professionali.


Onestà con se stessi: un pilastro della resilienza

Essere onesti con se stessi è un altro pilastro della resilienza. Questo richiede la capacità di analizzare come si affrontano le avversità, riconoscendo i propri limiti e punti di forza. È un esercizio che non solo aiuta a conoscersi meglio, ma rafforza la self-confidence, un elemento cruciale per fornire feedback costruttivi a clienti e colleghi.


Riconoscere ciò che è realistico fare, specialmente in un contesto di team, è essenziale, tanto più se si ricopre un ruolo di leadership. Qui entra in gioco il concetto di subordinazione dinamica, sviluppato da Rich Diviney, ex comandante dei Navy SEAL americani, secondo cui le situazioni vanno gestite da chi, in quel momento, è più vicino, più competente o più disponibile. Questo modello non solo valorizza le capacità individuali, ma aumenta il rispetto e la fiducia reciproci, permettendo a ogni membro del team di recuperare le energie mentre il lavoro prosegue senza interruzioni.


Essere onesti con se stessi non ha impatto positivo solo sul team, ma anche sulle relazioni con i clienti, che apprezzano l’autenticità e la trasparenza, consolidando così il rapporto di fiducia e collaborazione.


Cambiare prospettiva: il segreto per trasformare le sfide in opportunità

Infine, cambiare il proprio punto di vista è forse l’aspetto più trasformativo. Le avversità, pur essendo naturali, possono essere affrontate adottando una mentalità più positiva e orientata alla crescita. La psicologa Carol S. Dweck, nel suo libro Mindset: The New Psychology of Success, spiega che sviluppare uno schema mentale di crescita significa sostituire consapevolmente le abitudini rigide e apprese con un approccio che abbracci il cambiamento e le opportunità.


Questo implica riconoscere l’influenza dei propri pensieri su emozioni, azioni e risultati. La chiave sta nel saper interrompere un circolo vizioso quando ci si accorge che i pensieri negativi stanno prendendo il sopravvento, orientandosi invece verso una prospettiva più costruttiva e ottimista.


Questo approccio consente non solo di affrontare con maggiore serenità le sfide professionali e personali, ma anche di rafforzare il proprio ruolo come consulente finanziario, divenendo un punto di riferimento solido per clienti e colleghi.


E proprio in questa resilienza ritrovata risiede il vero spirito con cui affrontare il nuovo anno.

Passa al livello successivo

Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.

Richiedi una consulenza

Disclaimer

COMUNICAZIONI DI MARKETING.
I contenuti degli articoli pubblicati sul presente sito da Banca Widiba S.p.A. non rappresentano in alcun modo una ricerca in materia di investimenti, né un servizio di consulenza in materia di investimenti né di attività di offerta al pubblico di strumenti finanziari. Eventuali decisioni che ne conseguono sono da ritenersi assunte dal cliente in piena autonomia ed a proprio rischio.
Tutte le informazioni contenute nel presente sito, siano esse di carattere testuale, video, podcast..ecc, hanno lo scopo esclusivamente informativo. Pertanto in nessun modo costituiscono un’offerta al pubblico di acquisto o vendita di titoli e più in generale di strumenti finanziari e/o attività di sollecitazione all’investimento ai sensi del D.lsg 24/02/1998 n 58. Le informazioni contenute sono protette dai diritti di proprietà intellettuale e pertanto qualsiasi duplicazione, l'alterazione anche parziale o utilizzo non corretto dei contenuti in esse pubblicati e riprodotti è da intendersi vietata.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.