
Autore: Roberto Di Mario
Data di pubblicazione: 27 novembre 2020
Consulenza al “Maschile” o Consulenza al “Femminile”?
Quando si parla di temi di finanza ci viene in mente qualcosa che ha a che fare con il genere maschile. E anche i dati relativi alla percentuale di presenza femminile nell’albo OCF è vicino al 28%.
Ma perché questa è la fotografia del nostro settore?
Intanto il termine “finanza” guarda caso è “singolare femminile” e questo dovrà dire pure qualcosa non trovate? In più se l'interpretazione delle attività in merito a quest’ultima apre l'orizzonte alla speculazione di borsa, e quindi abbraccia obiettivi di breve (una battaglia giornaliera per il profitto), forse effettivamente è più riconducibile al genere maschile, ma se l'interpretazione abbraccia le attività di pianificazione finanziaria per l'obiettivo del benessere economico per tutto il ciclo di vita della famiglia, quindi lungo periodo, ecco che il tutto è ovviamente riconducibile al genere femminile.
Perché sostengo questo?
Perché la donna è per sua natura più pianificata verso gli obiettivi del benessere della famiglia. Intanto perché la famiglia si costituisce di solito quando lo decide la donna. Anche la programmazione di mettere al mondo i figli ha come maggiore interprete la donna. Obiettivi poi, come la casa, il futuro formativo dei figli e il loro sviluppo professionale, la gestione delle spese nel periodo post lavorativo, sono tra tante altre, attività con maggiori attitudini al femminile.
La donna vive anche più dell'uomo e la Mamma è, nel lungo periodo, la vera custode del benessere della sua famiglia.
E’ per questo motivo che in alcune nazioni la gestione del tenore di vita e dei risparmi è affidata completamente alle donne.
Perché allora in Italia abbiamo dati macroeconomici più forti per gli uomini rispetto alle donne?
Non sarà per caso una distorsione della nostra società rispetto alla naturale occupazione della donna riguardo ai temi di pianificazione finanziaria?
Non saremo noi Italiani vittime di pregiudizi e credenze limitanti verso il genere femminile?
Noi in Banca Widiba questi pregiudizi non li abbiamo mai avuti, perché da sempre, abbiamo creduto in una consulenza di Pianificazione del benessere economico per i nostri clienti, perché da sempre crediamo nelle consulenti finanziarie “Donne”.
Passa al livello successivo
Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.
Richiedi una consulenza